Prima di prendere la dolorosa decisione di separarsi, molte coppie decidono di intraprendere la strada della "terapia di coppia" nel tentativo di "salvare" la loro relazione. Non tutti però sanno cosa sia, che tipo di impatto abbia e come si svolgano i vari incontri davanti agli esperti. Diamo quindi uno sguardo ad alcune informazioni utili che possono aiutare le coppie a capire come funzionano le sedute di terapia di coppia in studio.
Struttura delle sessioni di coppia
È un percorso destinato a tanti motivi: non solo a coppie con gravi problemi relazionali in atto, ma anche a partner che vanno d'accordo ma desiderano scoprire i 'segreti' di una buona relazione, migliorare la comunicazione, capire come affrontare problemi quotidiani e prevenire i conflitti. La comunicazione è infatti la chiave per una relazione felice, ed è proprio questo lo scopo della terapia di coppia: confrontare i due partner con i rispettivi 'difetti', capire dove stanno andando storto e cercare di ristabilire l'equilibrio. La chiave per riscoprire la felicità con il proprio partner è questa: impegnarsi in una terapia di coppia aiuta ad acquisire una nuova consapevolezza del proprio comportamento attraverso sessioni regolari che evidenziano come sta procedendo la relazione. Gli incontri di coppia sono strutturati in incontri di durata variabile (circa un'ora) svolti individualmente (un partner separato dall'altro) o congiuntamente (entrambi i partner insieme). Anche l'intensità delle sessioni è variabile: possono essere settimanali o quindicinali, a seconda del grado di conflitto e della situazione. Davanti allo specialista viene raccontata la storia della coppia (per capire quali cambiamenti nella loro vita hanno portato all'insorgere del conflitto), e il terapeuta propone quindi la terapia (se lo ritiene necessario), dando indicazioni sulle modalità, tempi e costi.
Dopo le prime due o tre sedute inizia il vero e proprio percorso di coppia, con sedute che possono concludersi con il punto di vista dello specialista e l'assegnazione di "incarichi" per la casa, in modo da "riabituare" la coppia a gestire la propria unione . Lo scopo della terapia è quindi quello di analizzare i conflitti tra i partner, comprenderne la natura, decontestualizzarli e fornire soluzioni per risolvere i problemi, in modo da riconoscere le idee sbagliate di ciascun partner, rilevare comportamenti che i due potrebbero adottare per favorire l'armonia nel coppia e capire come 'accettare le differenze interpersonali.
Potrebbe interessarti
Trattamenti per la caduta dei capelli: sintomi e soluzioni
Questo articolo completo si addentra nel mondo multiforme della perdita di capelli, esplorandone i sintomi, la distinzione tra uomini e donne nell'insorgenza e nel trattamento e le ultime ricerche sulla tecnologia di ripristino dei capelli. Inoltre, affronta condizioni correlate come acne, dermatite atopica, psoriasi e cure odontoiatriche, fornendo una comprensione più ampia degli interventi dermatologici contemporanei.
Capire l'acne: sintomi, trattamenti e recenti progressi
L'acne, una comune condizione della pelle, colpisce milioni di persone in tutto il mondo, colpendo prevalentemente gli adolescenti ma è diffusa anche tra gli adulti. Questo articolo esplora i sintomi, i vari trattamenti e le nuove ricerche volte a combattere l'acne, con un'enfasi sull'incidenza geografica e sui problemi dermatologici correlati.
Dermatite atopica e psoriasi: sintomi, trattamenti e ricerche emergenti
La dermatite atopica e la psoriasi sono condizioni cutanee comuni che causano disagio e sofferenza a milioni di persone in tutto il mondo. Questo articolo approfondisce i loro sintomi, i trattamenti e le ultime ricerche. Esplora inoltre problemi correlati come la perdita di capelli, l'acne e la cura dei denti, fornendo una panoramica completa.
Impianti dentali e igiene orale: pratiche attuali e innovazioni
L'articolo affronta l'intricato mondo degli impianti dentali e dell'igiene orale. Si addentra nei metodi e nei trattamenti tradizionali e innovativi, evidenziando le tendenze geografiche e affrontando idee sbagliate comuni.