All'interno di una seduta di terapia di coppia

Category: Archivio IT
Tag: #Benessere #Salute mentale #sessione di terapia del terapista di coppia per la salute mentale del benessere #Terapista di coppia
Share:

Prima di prendere la dolorosa decisione di separarsi, molte coppie decidono di intraprendere la strada della "terapia di coppia" nel tentativo di "salvare" la loro relazione. Non tutti però sanno cosa sia, che tipo di impatto abbia e come si svolgano i vari incontri davanti agli esperti. Diamo quindi uno sguardo ad alcune informazioni utili che possono aiutare le coppie a capire come funzionano le sedute di terapia di coppia in studio.

Struttura delle sessioni di coppia

È un percorso destinato a tanti motivi: non solo a coppie con gravi problemi relazionali in atto, ma anche a partner che vanno d'accordo ma desiderano scoprire i 'segreti' di una buona relazione, migliorare la comunicazione, capire come affrontare problemi quotidiani e prevenire i conflitti. La comunicazione è infatti la chiave per una relazione felice, ed è proprio questo lo scopo della terapia di coppia: confrontare i due partner con i rispettivi 'difetti', capire dove stanno andando storto e cercare di ristabilire l'equilibrio. La chiave per riscoprire la felicità con il proprio partner è questa: impegnarsi in una terapia di coppia aiuta ad acquisire una nuova consapevolezza del proprio comportamento attraverso sessioni regolari che evidenziano come sta procedendo la relazione. Gli incontri di coppia sono strutturati in incontri di durata variabile (circa un'ora) svolti individualmente (un partner separato dall'altro) o congiuntamente (entrambi i partner insieme). Anche l'intensità delle sessioni è variabile: possono essere settimanali o quindicinali, a seconda del grado di conflitto e della situazione. Davanti allo specialista viene raccontata la storia della coppia (per capire quali cambiamenti nella loro vita hanno portato all'insorgere del conflitto), e il terapeuta propone quindi la terapia (se lo ritiene necessario), dando indicazioni sulle modalità, tempi e costi.

Dopo le prime due o tre sedute inizia il vero e proprio percorso di coppia, con sedute che possono concludersi con il punto di vista dello specialista e l'assegnazione di "incarichi" per la casa, in modo da "riabituare" la coppia a gestire la propria unione . Lo scopo della terapia è quindi quello di analizzare i conflitti tra i partner, comprenderne la natura, decontestualizzarli e fornire soluzioni per risolvere i problemi, in modo da riconoscere le idee sbagliate di ciascun partner, rilevare comportamenti che i due potrebbero adottare per favorire l'armonia nel coppia e capire come 'accettare le differenze interpersonali.

Published: 2022-12-30From: Elisa

You may also like