Cos'è l'artrite e i suoi sintomi

Category: Archivio IT
Tag: #Artrite #Benessere #Malattie #Malattie del benessere Sintomi di artrite
Share:

Il termine artrite si riferisce a qualcosa che solleva molti interrogativi, comprese somiglianze con altre condizioni mediche, sintomi che ne consentono il riconoscimento e possibili rimedi. Di seguito esamineremo tutti questi punti in modo approfondito, in modo da poter rispondere a ciascuna domanda.

L'artrite è una condizione infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni. Più di uno può essere coinvolto, sia grande che piccolo. È spesso accompagnato da una serie di altri sintomi, come gonfiore, arrossamento locale, dolore, rigidità articolare che può causare perdita funzionale e febbre.

Spesso l'assonanza con la parola 'artrosi' crea confusione su queste due malattie, al punto che è difficile distinguerle l'una dall'altra, nonostante si parli di due malattie nettamente diverse. Ciò che li accomuna è il carattere reumatico e il fatto che entrambi aggrediscono le articolazioni, provocando dolore che si traduce in difficoltà nel movimento degli arti.

La differenza riguarda principalmente la natura della causa di questo dolore. Nel caso dell'artrite, è la continua usura a cui è soggetta la cartilagine dell'articolazione, che poi dà luogo a un processo degenerativo. Le estremità articolari si uniscono in modo anomalo, fino a quando non sono a diretto contatto e provocano dolore che persiste durante l'uso e diminuisce a riposo. Le articolazioni più soggette ad artrosi sono quelle maggiori, a causa delle sollecitazioni più frequenti. Ad esempio, fianchi, ginocchia, mani, piedi e spalle.

L'artrosi, invece, è una malattia autoimmune di natura infiammatoria, ed è cronica. Insorge indipendentemente dall'età del soggetto, senza una specifica correlazione con alcun tipo di fattore e di solito si sviluppa bilateralmente, interessando mani, piedi, polsi e caviglie. In questo caso il dolore è costante, così come la rigidità articolare. Inoltre, può verificarsi gonfiore.

Quali sono i sintomi dell'artrite

Sintomi di artrite

Come abbiamo detto prima, i sintomi causati dall'artrite non sono costanti nella loro manifestazione, che dipende molto dalle circostanze. Per questo possono manifestarsi in modo intermittente ma lungo tutto l'arco della vita, alternando periodi di forte intensità a una latenza che può durare anni.

Principalmente, il dolore fisico include dolore alle articolazioni, che possono irrigidirsi e produrre rumori durante il movimento. Visivamente possono gonfiarsi, arrossarsi e sentirsi caldi. In casi estremi, possono verificarsi gonfiore o deformità. La persona sarà anche soggetta ad affaticarsi più facilmente e l'infiammazione può causare un aumento della temperatura corporea.

Ma non vanno trascurati i sintomi psicologici che questa condizione può produrre, fornendo un terreno fertile per l'insorgenza di problemi emotivi come ansia e depressione, causati dal sentirsi inutili, non autonomi e impotenti di fronte al progredire della malattia. Di conseguenza possono insorgere difficoltà a livello sociale, come la tendenza all'isolamento, sul lavoro oa scuola, e tutto ciò si traduce in un peggioramento della qualità della vita in senso lato.

La formulazione della diagnosi viene effettuata dal reumatologo che, dopo aver raccolto i dati anamnestici, intraprende la valutazione clinica del paziente durante una visita per individuare i segni ei sintomi rivelatori della presenza della malattia. Dopo l'osservazione, vengono eseguiti esami con strumenti di laboratorio, come esami delle urine, test del liquido sinoviale, radiografie, TAC, risonanze magnetiche e artroscopia, che analizza la cartilagine e i legamenti. Infine, verranno effettuati esami più specifici per rivelare la natura dell'artrosi e, a seconda della zona interessata, potranno intervenire medici specialisti per approfondire le condizioni del paziente.

Published: 2022-12-30From: Elisa

You may also like