Stai pensando di vendere la tua casa, magari per trasferirti in una più grande? Sappi, quindi, che devi armarti di tanta pazienza. Vendere casa non è una cosa facile da fare, soprattutto se si ha intenzione di farlo velocemente e al prezzo più alto possibile. Non riuscire a collocare casa velocemente o, più frequentemente, essere costretti a vendere i propri beni per mancanza di offerte che soddisfino le proprie esigenze, è un rischio concreto quando si cerca di vendere un immobile.
In questo articolo, esamineremo alcuni suggerimenti fondamentali per aiutarti a vendere al meglio la tua casa in un lasso di tempo ragionevole.
Definire il giusto prezzo della casa in vendita
La prima criticità che devi affrontare è quella di una corretta valutazione dell'immobile.
La giusta valutazione della tua casa è fondamentale. Innanzitutto è bene sapere che il prezzo di una casa non è definito solo dalla superficie della casa ma dipende anche da altri fattori, come le caratteristiche interne (esposizione, razionalità degli spazi, vista, finiture, ecc. .), lo stato di manutenzione degli impianti e la presenza dei servizi sul territorio quali parchi, mezzi pubblici e scuole.
Andando sui vari siti di annunci puoi conoscere la valutazione al metro quadrato di vendita nella tua zona e ottenere una cifra approssimativa, confrontando poi gli annunci di vendita che più o meno somigliano al tuo per numero di stanze, piano e altri dati, arrivi a una discreta cifra. Tuttavia è consigliabile avvalersi del parere di un professionista, un agente immobiliare o un perito, che possa dare una stima realistica ed obiettiva del valore dell'immobile, soprattutto se ad essere venduta è una casa alla quale si è affettivamente legati , che potrebbe portare il venditore a sopravvalutare la proprietà.
Partire da un prezzo di vendita competitivo ma non basso è il primo passo per vendere la tua casa velocemente e senza spiacevoli sorprese. Mentre la regola generale sarebbe iniziare con un prezzo leggermente inferiore al valore della casa per attirare più potenziali acquirenti, questo non è il modo migliore per procedere in tutti i casi.
Prendi in considerazione una piccola ristrutturazione
Data l'abbondanza di immobili in vendita a tutte le fasce di prezzo, sia di nuova costruzione che usati, sii molto imparziale nel tuo giudizio e chiediti se c'è qualcosa che scoraggerebbe in qualche modo un potenziale acquirente.
Pertanto, effettuare piccole riparazioni domestiche prima delle visite:
e c'è una lampadina da sostituire in bagno, o le porte e le finestre da oliare perché non scricchiolino e diano una sensazione di vecchio, prenditi cura di loro il prima possibile. E non dimenticare di dipingere la casa. Niente dà un'impressione di nuovo e curato come una casa imbiancata di recente.
Si tratta di piccoli lavori che non richiedono tempi eccessivi e possono darti un vantaggio importante quando potenziali acquirenti vengono a visionare la tua casa.
Presentare la tua casa al meglio: homestaging e attenzione ai dettagli
In generale, il primo passo per qualsiasi potenziale acquirente è una ricerca online. Chi cerca casa vuole avere quante più informazioni possibili prima della visita. Quindi dovrai essere il più specifico possibile sull'area, sulle caratteristiche o sui dettagli rilevanti della casa o del quartiere e, cosa più importante, allegare foto sia della casa che dell'esterno.
Senza queste informazioni, i potenziali clienti andranno avanti. Quindi scatta buone foto con una luce ottimale, una casa luminosa ha un grande vantaggio competitivo rispetto ad appartamenti poco illuminati. Dai respiro agli spazi: libera le stanze dai mobili in eccesso, cerca di togliere tutto ciò che è personale nella casa, gli arredi, le foto e i ricordi tolgono spazio facendo sembrare le stanze più piccole e distraggono il visitatore.
Se le stanze sono piccole, evita di scattare una foto che catturi tutto, concentrati invece sui dettagli più importanti e soprattutto assicurati di pulire alla perfezione ogni angolo della casa. Le foto devono dare l'idea di un catalogo.
Alcuni siti di annunci permettono anche di postare brevi video che permettono una visione a 360 gradi della casa e sono molto apprezzati. Se non sei in grado di fare tutto da solo con un piccolo investimento puoi affidarti ad un professionista esperto in home staging che realizzerà un intero servizio fotografico a casa tua e se necessario apporterà delle modifiche temporanee per renderla ancora più bella e velocizzarla il momento della vendita.
Spesso è la prima impressione che determina il successo di una vendita.
Valuta di vendere da privato o tramite un'agenzia immobiliare
Entrambe sono scelte valide, a seconda del tempo che puoi dedicare alla vendita e di quanto velocemente vuoi chiudere.
L'agenzia ovviamente ha i suoi costi, che possono aumentare se decidi di avere dei servizi extra come l'home staging o se vuoi che il tuo annuncio abbia una posizione privilegiata sui vari siti di compravendita immobiliare.
Il vantaggio di affidarsi ad un'agenzia è che fa tutto il lavoro che altrimenti dovresti fare tu, come pubblicizzare la vendita e cercare l'acquirente interessato. Fisserà anche un prezzo equo e farà vedere la casa ai potenziali acquirenti. Seguirai tutto il percorso dalla proposta di acquisto all'atto di vendita vero e proprio.
Come vendere casa velocemente e senza rischi, allora? In definitiva, collocando l'immobile nel modo giusto sul mercato immobiliare e non facendosi trovare impreparato a richieste di documenti, spiegazioni e curiosità da parte dell'acquirente.
Potrebbe interessarti
Bonus: svelate le carte carburante e i buoni regalo aziendali
Nella sfera aziendale contemporanea, i bonus sotto forma di carte carburante e buoni regalo aziendali sono emersi come incentivi popolari. Questo articolo approfondisce le complessità, i costi e i benefici associati a questi bonus, confronta varie opzioni di mercato ed esplora come le aziende possono scegliere le offerte più vantaggiose.
Servizi finanziari aziendali: carte di credito aziendali e conti bancari aziendali
Questo articolo si addentra nel complesso mondo dei servizi finanziari per le aziende, offrendo un'analisi dettagliata delle carte di credito aziendali e dei conti bancari aziendali. Confronta più offerte, discute potenziali insidie e mette in evidenza strategie per assicurarsi i migliori affari di mercato.
Servizi di mobilità aziendale: proposte assicurative, costi e benefici
Il panorama dei servizi di mobilità aziendale si sta evolvendo rapidamente, offrendo alle aziende una gamma di opzioni assicurative per veicoli aziendali e viaggi di lavoro. Questo articolo approfondisce le complessità di questi servizi, confrontando varie proposte, costi e i relativi vantaggi, fornendo al contempo una guida completa per garantire le migliori offerte di mercato.
Software in azienda: innovazioni CRM e servizi VoIP
In un'epoca in cui il software diventa la spina dorsale delle aziende, gli strumenti CRM e i servizi VoIP svolgono un ruolo fondamentale nella semplificazione delle operazioni e della comunicazione. Dalle nuove tendenze di mercato e modelli innovativi ai comportamenti di acquisto regionali e alle opzioni di miglior valore, questo articolo approfondisce gli ultimi progressi e offre spunti per scegliere gli strumenti giusti per la tua azienda.