Quando viene diagnosticato il mieloma multiplo, è il medico che decide con il paziente quale sia il trattamento migliore per il caso specifico. La decisione non è facile e il trattamento può essere diverso per ogni individuo.
Non è sempre necessario iniziare il trattamento quando viene diagnosticato il mieloma multiplo. La decisione se iniziare immediatamente il trattamento dipende dai risultati dell'esame del midollo osseo, degli esami di diagnostica per immagini e degli esami del sangue, nonché dal fatto che almeno uno dei cosiddetti criteri CRAB sia soddisfatto.
I criteri CRAB sono generalmente soddisfatti se il mieloma multiplo sta già causando sintomi. In tal caso, il medico inizierà immediatamente il trattamento.
Chemioterapia ad alte dosi e trapianto di cellule staminali autologhe
Un lungo periodo di remissione dal mieloma multiplo può essere raggiunto utilizzando la chemioterapia ad alte dosi, seguita da un trapianto autologo di cellule staminali. L'obiettivo di tale terapia è distruggere quante più cellule di mieloma possibile. Poiché la chemioterapia colpisce anche le cellule sane del midollo osseo, il paziente riceverà successivamente un'infusione di cellule sane che saranno state prelevate dal proprio sangue in un'occasione precedente. Questo processo è chiamato trapianto autologo di cellule staminali.
Tuttavia, questo tipo di trattamento è più adatto per i pazienti più giovani e in forma fino all'età di circa 65-70 anni, perché spesso tollerano meglio gli effetti collaterali rispetto ai pazienti più anziani. Per questo motivo, la chemioterapia ad alte dosi seguita dal trapianto di cellule staminali spesso non è un'opzione nei pazienti più anziani o meno in forma.
Quando la chemioterapia ad alte dosi seguita dal trapianto di cellule staminali non è possibile, sono attualmente disponibili altri farmaci.
Misure terapeutiche alternative
Negli ultimi anni sono stati compiuti enormi progressi nel trattamento del mieloma multiplo.
Come risultato di un'intensa attività di ricerca, oggi è disponibile più del doppio del numero di farmaci rispetto a 10 anni fa e altri sono in fase di sviluppo. Ciò ha notevolmente migliorato le prospettive e la qualità della vita delle persone colpite.
I farmaci principalmente utilizzati sono corticosteroidi, immunomodulatori (lenalidomide, talidomide, pomalidomide), inibitori del proteasoma (bortezomib e analoghi), anticorpi monoclonali (daratumumab ed elotuzumab).
Terapie di supporto per il mieloma multiplo
Inoltre, le terapie di supporto sono fondamentali nella cura del mieloma multiplo, utili, indipendentemente dal trattamento della malattia, per migliorare la qualità della vita, spesso gravemente compromessa sin dalla diagnosi.
Ipercalcemia
Se l'effetto collaterale è lieve, il medico può raccomandare di aumentare l'idratazione o prescrivere steroidi.
Insufficienza renale
il medico eviterà di somministrare farmaci tossici per i reni, tratterà l'ipercalcemia e in alcuni casi potrebbe indicare la dialisi per aiutare i reni a funzionare meglio
Dolore osseo
in caso di dolore il medico può prescrivere l'uso di farmaci in grado di alleviare questo sintomo, ne esistono di tanti tipi e molto efficaci
Neuropatia periferica
Alcuni farmaci usati per trattare il mieloma possono causare sintomi come sensibilità alterata, dolore, debolezza, intorpidimento delle mani e dei piedi, il medico ha ora a disposizione molti farmaci per alleviare questi problemi
Iperuricemia
a volte l'acido urico aumenta, in questi casi vengono somministrati farmaci specifici per ridurne la formazione nell'organismo e quindi la concentrazione nel sangue, evitando l'insorgenza di ulteriori problemi come i reni
Malattia ossea
Per trattare la malattia ossea, il medico può prescrivere bifosfonati, come l'acido zoledronico. I bifosfonati contrastano la perdita di densità ossea.
Anemia
Per aumentare il numero di globuli rossi, il medico può prescrivere l'ormone darbepoetina alfa o l'eritropoietina ricombinante (EPO). Entrambe sono eritropoietine umane prodotte artificialmente che stimolano la produzione di globuli rossi.
Granulocitopenia grave
Se la concentrazione di globuli bianchi, chiamati granulociti neutrofili, diventa eccessivamente bassa, il paziente può essere trattato con un fattore stimolante, il fattore stimolante le colonie di granulociti (G-CSF). Una bassa concentrazione di granulociti neutrofili indebolisce il sistema immunitario. Il G-CSF stimola la rigenerazione dei granulociti neutrofili.
Infezioni
Il mieloma multiplo e i trattamenti correlati possono aumentare le possibilità di contrarre un'infezione. Pertanto, al primo segno di infezione, il medico può prescrivere antibiotici.
Importanti anche la riabilitazione motoria e il supporto psicologico.
Potrebbe interessarti
Trattamenti per la caduta dei capelli: sintomi e soluzioni
Questo articolo completo si addentra nel mondo multiforme della perdita di capelli, esplorandone i sintomi, la distinzione tra uomini e donne nell'insorgenza e nel trattamento e le ultime ricerche sulla tecnologia di ripristino dei capelli. Inoltre, affronta condizioni correlate come acne, dermatite atopica, psoriasi e cure odontoiatriche, fornendo una comprensione più ampia degli interventi dermatologici contemporanei.
Capire l'acne: sintomi, trattamenti e recenti progressi
L'acne, una comune condizione della pelle, colpisce milioni di persone in tutto il mondo, colpendo prevalentemente gli adolescenti ma è diffusa anche tra gli adulti. Questo articolo esplora i sintomi, i vari trattamenti e le nuove ricerche volte a combattere l'acne, con un'enfasi sull'incidenza geografica e sui problemi dermatologici correlati.
Dermatite atopica e psoriasi: sintomi, trattamenti e ricerche emergenti
La dermatite atopica e la psoriasi sono condizioni cutanee comuni che causano disagio e sofferenza a milioni di persone in tutto il mondo. Questo articolo approfondisce i loro sintomi, i trattamenti e le ultime ricerche. Esplora inoltre problemi correlati come la perdita di capelli, l'acne e la cura dei denti, fornendo una panoramica completa.
Impianti dentali e igiene orale: pratiche attuali e innovazioni
L'articolo affronta l'intricato mondo degli impianti dentali e dell'igiene orale. Si addentra nei metodi e nei trattamenti tradizionali e innovativi, evidenziando le tendenze geografiche e affrontando idee sbagliate comuni.