Dipendenza da tabacco: come smettere di fumare

Categoria: Archivio
Tag: #Benessere #Benessere Malattie Cancro Fumo Trattamenti #Cancro Fumo #Malattie
Condividi:

Sicuramente la nicotina è una droga a tutti gli effetti dalla quale è difficile liberarsi, e questo per diversi motivi. Innanzitutto, una volta inalato, raggiunge il cervello molto velocemente (circa 8-10 secondi, più veloce di un'iniezione endovenosa) e quindi risponde molto bene alla definizione che una droga è tanto più temibile quanto più rapida è la sua azione psicoattiva.
La sigaretta offre inoltre al fumatore la possibilità di acquisire un perfetto controllo della droga molto più efficace di altre droghe; ciò significa che il fumatore, attraverso la frequenza e l'intensità delle boccate, può autodosare perfettamente la sostanza secondo le sue esigenze psicofisiche: più nicotina se si sente agitato, e nicotina avrà un effetto rilassante, meno nicotina se è richiesta un'azione stimolante . Se ci pensi un attimo l'hai visto fare da amici che fumano (o hanno fumato): una fumata lenta e rilassata nei momenti di relax e una fumata frenetica e contratta nei momenti di stress.

Il trattamento di qualsiasi malattia dovrebbe mirare a ripristinare una qualità di vita accettabile. Questo è particolarmente difficile nei casi di BPCO perché la prima misura da prendere è un grande sacrificio: smettere di fumare. Cercare di non fumare è soprattutto una questione di forza di volontà e motivazione; persistere nell'arrendersi sarà più accettabile se il paziente percepirà immediatamente benefici significativi da questo sacrificio.

Sul mercato sono disponibili vari ausili e sostituti, ma la loro efficacia è generalmente trascurabile.

Il cerotto alla nicotina riduce solo la necessità di assorbire l'alcaloide per inalazione e mantiene la nicotinemia mediante somministrazione transcutanea. La nicotina somministrata con spray nasale ha causato episodi asmatici. Inoltre, nessuno dei due metodi può riprodurre la soddisfazione che deriva dall'atto di accendere e fumare una sigaretta. Circa l'80% di coloro che hanno provato a smettere utilizzando la terapia sostitutiva della nicotina riprende a fumare dopo poco tempo. I vari bocchini artificiali con sostanze chimiche simili alla nicotina o che producono in bocca un sapore simile al tabacco mantengono l'abitudine alla stimolazione tattile e orale, una delle premesse per ricadere nell'abitudine al fumo, così come le sigarette elettroniche.

Anche gli psicofarmaci antidepressivi (bupropione e nortriptilina) di recente introduzione hanno un effetto poco soddisfacente. Altri mezzi di paramedicina (orecchini vari, stimolazione di determinate aree di pressione, agopuntura) o anche pranoterapia probabilmente ottengono un risultato, quando lo fanno, fornendo un aiuto a livello inconscio. Molti fumatori, infatti, non provano nemmeno a non fumare per paura di fallire: affidandosi a un'azione esterna, se non si riesce a smettere la responsabilità ricade sull'operatore che non ha fornito una buona prestazione professionale. In presenza di una reale determinazione a smettere di fumare, questo stratagemma provoca un rilascio di responsabilità che rende più facile smettere, e l'obiettivo è così importante che, alla fine, qualsiasi mezzo è lecito.

Il più delle volte la prescrizione di “smettere di fumare”, con le sue implicazioni di provvedimento definitivo senza ritorno, induce nel paziente un rifiuto immediato che rende più difficile mantenere l'attenzione sulle altre prescrizioni del medico. D'altronde non va dimenticato che si tratta di pazienti che stanno soffrendo e che hanno bisogno di aiuto per mettere in pratica tutti quegli accorgimenti che possano migliorare la loro condizione, compreso lo smettere di fumare, a cui sono certo abbiano già pensato da soli senza riuscirci.

È molto più facile per il paziente affrontare la cessazione del fumo vedendola come una misura limitata nel tempo da adottare di propria volontà e non imposta dall'esterno, a partire da un programma di astinenza dal fumo per alcuni giorni; se contestualmente con una terapia farmacologica aggressiva si ottiene un deciso miglioramento della condizione clinica e della qualità della vita in generale, se cioè si danno al paziente una serie di vantaggi immediati in cambio di questa cospicua rinuncia, la il paziente stesso prolungherà il periodo di astensione fino al giorno in cui, secondo il “contratto” originario, avrebbe potuto ricominciare a fumare.

In ogni caso, anche se il paziente non riesce a smettere di fumare, non gli si può negare una terapia farmacologica che possa farlo stare meglio, anche se gli effetti non saranno meno marcati, ma semmai più limitati nel tempo.

Publicato: 2022-12-30Da: Alessandro

Potrebbe interessarti

Trattamenti per la caduta dei capelli: sintomi e soluzioni

Questo articolo completo si addentra nel mondo multiforme della perdita di capelli, esplorandone i sintomi, la distinzione tra uomini e donne nell'insorgenza e nel trattamento e le ultime ricerche sulla tecnologia di ripristino dei capelli. Inoltre, affronta condizioni correlate come acne, dermatite atopica, psoriasi e cure odontoiatriche, fornendo una comprensione più ampia degli interventi dermatologici contemporanei.

2025-03-31Redazione

Capire l'acne: sintomi, trattamenti e recenti progressi

L'acne, una comune condizione della pelle, colpisce milioni di persone in tutto il mondo, colpendo prevalentemente gli adolescenti ma è diffusa anche tra gli adulti. Questo articolo esplora i sintomi, i vari trattamenti e le nuove ricerche volte a combattere l'acne, con un'enfasi sull'incidenza geografica e sui problemi dermatologici correlati.

2025-03-31Redazione

Dermatite atopica e psoriasi: sintomi, trattamenti e ricerche emergenti

La dermatite atopica e la psoriasi sono condizioni cutanee comuni che causano disagio e sofferenza a milioni di persone in tutto il mondo. Questo articolo approfondisce i loro sintomi, i trattamenti e le ultime ricerche. Esplora inoltre problemi correlati come la perdita di capelli, l'acne e la cura dei denti, fornendo una panoramica completa.

2025-03-31Redazione

Impianti dentali e igiene orale: pratiche attuali e innovazioni

L'articolo affronta l'intricato mondo degli impianti dentali e dell'igiene orale. Si addentra nei metodi e nei trattamenti tradizionali e innovativi, evidenziando le tendenze geografiche e affrontando idee sbagliate comuni.

2025-03-31Redazione