Quantcast

Quali sono i sintomi dell'infezione da HIV?

Category: Archivio IT
Tag: #Benessere #Benessere Malattie Sintomi Hiv #Hiv #Malattie
Share:

HIV sta per virus dell'immunodeficienza umana, il virus che causa l'AIDS, o sindrome da immunodeficienza acquisita. Le prime segnalazioni di questa malattia si ebbero nel 1981, ma solo nel 1983 fu isolato per la prima volta il virus responsabile del contagio, a cui fu dato il nome di HIV. Ad oggi ne sono stati individuati due tipi, chiamati HIV 1 e 2, ma sembrano avere caratteristiche simili.
La sua particolarità è che mutando rapidamente ed avendo una predilezione per le cellule del sistema immunitario, porta la persona infetta ad uno stato di profonda immunodepressione, cioè a non avere più difese immunitarie. Non avendo più difese, il malato di AIDS può morire per qualsiasi banale infezione.

Un portatore di HIV generalmente non ha sintomi, quindi non è "riconoscibile" né "sospettabile".

Infatti, all'inizio un paziente può non sapere di essere sieropositivo, arrivando a una diagnosi quando si manifestano sintomi ben più gravi.

A volte è possibile notare dei sintomi molto aspecifici che, insieme alla consapevolezza di essersi trovati in una situazione rischiosa, potrebbero suggerire l'idea di sottoporsi al test HIV. I sintomi variano a seconda dello stadio dell'infezione affrontato.

Stadio 1, acuto
I primi sintomi di infezione compaiono da 1 a 4 settimane dopo l'infezione.
Questi primi sintomi dell'HIV sono la presenza di eccessivo affaticamento per sforzi minimi, la presenza di febbre costante e sudorazione notturna eccessiva, un ingrossamento delle ghiandole (linfonodi) del collo, delle ascelle e dell'inguine, la comparsa di eruzioni cutanee o frequenti funghi infezioni. Come puoi vedere chiaramente, questi sono tutti sintomi non specifici che sono comuni anche ad altre malattie. Nel dettaglio, nell'80% dei casi si nota:

febbre
Eruzione cutanea dell'HIV
eruzione cutanea
gola infiammata
candidosi orale
linfoadenopatia
dolore muscolare
mal di testa
dolori articolari

Fase 2, asintomatico
Dopo la prima fase, considerata acuta e in cui il sistema immunitario è messo a dura prova, inizia la seconda fase, nella maggior parte dei casi asintomatica. I pazienti lamentano meno sintomi e questa condizione può durare a lungo, anche 10 anni. Tuttavia, il virus è attivo e si replica, continuando a danneggiare il sistema immunitario del paziente sieropositivo.

Fase 3, infezione sintomatica da HIV-AIDS
Nella terza fase, il sistema immunitario è talmente compromesso che potrebbero insorgere infezioni, malattie batteriche o fungine, facili da curare, ma che possono diventare pericolose nel caso di persone sieropositive. Queste sono le cosiddette infezioni opportunistiche. In questa fase i sintomi più comuni sono:

perdita di peso
sudorazioni notturne
febbre
tosse persistente
diarrea cronica
problemi alla bocca
problemi della pelle
infezioni ricorrenti
altra grave malattia

Dati nel dettaglio i sintomi dell'HIV è necessario ricordare che l'unico modo per sapere se si è sieropositivi è quello di eseguire il test HIV di terza generazione o anticorpi ELISA o semplicemente il test ELISAn che è un semplice esame del sangue. Se è positivo, indica la presenza di HIV nel corpo. Per essere attendibili, però, questi test devono essere eseguiti 90 giorni dopo l'evento che ci ha messo a rischio, perché in un primo momento gli anticorpi potrebbero non essersi ancora formati.
Esistono anche test di quarta generazione (ELISA combinato antigene/anticorpo) che cercano non solo gli anticorpi, ma anche le proteine strutturali del virus, che sono visibili nel sangue anche poche settimane dopo l'infezione, prima della risposta immunitaria.

Published: 2022-12-30From: Alessandro

You may also like