Salute mentale e psicologia online

Categoria: Archivio
Tag: #Benessere #Benessere Salute Mentale Psicologo Consulenza online #Psicologo It #Salute mentale
Condividi:

La pandemia ha messo in ginocchio l'economia, lasciato molti senza lavoro, costretto le persone a stare in casa in condizioni familiari disagiate. E ancora, ci ha alienato dai nostri contatti e dalle nostre routine. Tutto questo con una crescente paura per la nostra salute e quella dei nostri cari.

Le difficoltà emotive, poi, sono l'altra faccia della medaglia di questa crisi. In seguito alla pandemia, infatti, sono aumentati i casi di ansia, stress e depressione.

Chiedere aiuto migliora la nostra vita, ci rende più consapevoli di noi stessi e delle nostre azioni, delle nostre relazioni e ci dà gli strumenti giusti per affrontare le difficoltà.

La pandemia non solo ha aumentato la domanda di supporto, ma ha cambiato anche il modo di lavorare di molti professionisti, che si sono 'trasferiti' online. In effetti, la psicologia online non è nuova; esiste da più di dieci anni. Tuttavia, con le restrizioni, è stato messo in atto molto di più, e anche i più tradizionalisti sono stati costretti ad avvicinarsi a questa realtà sempre più popolare.

Psicologo e psicoterapeuta: differenze tra le due professioni

È importante ribadire la differenza tra queste due figure professionali in quanto sono termini che spesso si incontrano quando si cerca un supporto psicologico.
Lo psicologo è una figura professionale, abilitata da una laurea in psicologia e da un esame di stato che gli consente di iscriversi all'Albo Professionale. Il suo ruolo principale è quello di promuovere il benessere della persona, grazie alla sua conoscenza della mente umana e delle sue componenti fisiologiche, psicologiche, personali, relazionali e ambientali. Aiuta l'individuo a comprendere se stesso, le sue azioni e il suo ambiente e ad attuare comportamenti consapevoli. Il suo strumento di lavoro è il colloquio psicologico. Può lavorare sia in centri medici che in contesti istituzionali e aziendali. Lo psicologo non tratta disturbi psicologici o psichiatrici. Per le situazioni cliniche più complesse lavorano in équipe, affiancati da psichiatri, gli unici in grado di prescrivere farmaci, e da psicoterapeuti.

Lo psicoterapeuta è una figura altamente specializzata in una specifica branca della medicina. Secondo la legge italiana, il titolo è attribuito ai professionisti che, oltre alla laurea, sono in possesso di un'ulteriore qualifica legale, generalmente una specifica formazione post-laurea quadriennale presso un ente di formazione riconosciuto. È lo specialista indicato per la cura dei disturbi psicopatologici. I suoi strumenti di lavoro sono le terapie comprovate dalla ricerca scientifica: terapia cognitivo comportamentale, terapia cognitivo-analitica, terapia familiare, terapia di gruppo, terapia comportamentale, terapia analitica. Questi saranno scelti in base al paziente e all'approccio del singolo professionista.

Salute mentale online e i vantaggi

I corsi online possono essere svolti sia da psicologi che da psicoterapeuti. Il termine comprende tutti gli interventi a distanza e con il supporto della tecnologia: dalle videochiamate su Skype o Zoom, alle chiamate vocali e persino alla messaggistica istantanea. Questo può essere organizzato con il proprio psicologo, senza particolari difficoltà, o in alternativa ci si può affidare ai portali online. Da qualche anno esistono piattaforme come Unobravo e Sygmund, che riuniscono un gran numero di specialisti e facilitano la ricerca dell'abbinamento perfetto tra psicologo e paziente. Sono stati implementati anche strumenti basati sull'intelligenza artificiale in grado di rispondere ai messaggi degli utenti, un mezzo che integra il lavoro degli specialisti.

Ma la terapia online funziona davvero?

Innanzitutto, è importante sottolineare che, grazie al gran numero di sessioni condotte digitalmente negli ultimi anni, è stato possibile svolgere ricerche scientifiche sull'efficacia della psicoterapia online o dei colloqui psicologici. E i dati raccolti rassicurano che questo approccio funziona. Inoltre, importanti istituti come la Società Internazionale di Psicoanalisi e la Giunta italiana dell'Ordine degli Psicologi si sono espressi, fornendo linee guida e prassi per strutturare l'approccio.

Con una connessione stabile, un luogo dove ci si sente sicuri e liberi di parlare, chiunque può usufruire di questa modalità, che rimane attuale anche dopo che la situazione di emergenza è terminata, perché porta vantaggi importanti.

Publicato: 2022-12-30Da: Elisa

Potrebbe interessarti

Trattamenti per la caduta dei capelli: sintomi e soluzioni

Questo articolo completo si addentra nel mondo multiforme della perdita di capelli, esplorandone i sintomi, la distinzione tra uomini e donne nell'insorgenza e nel trattamento e le ultime ricerche sulla tecnologia di ripristino dei capelli. Inoltre, affronta condizioni correlate come acne, dermatite atopica, psoriasi e cure odontoiatriche, fornendo una comprensione più ampia degli interventi dermatologici contemporanei.

2025-03-31Redazione

Capire l'acne: sintomi, trattamenti e recenti progressi

L'acne, una comune condizione della pelle, colpisce milioni di persone in tutto il mondo, colpendo prevalentemente gli adolescenti ma è diffusa anche tra gli adulti. Questo articolo esplora i sintomi, i vari trattamenti e le nuove ricerche volte a combattere l'acne, con un'enfasi sull'incidenza geografica e sui problemi dermatologici correlati.

2025-03-31Redazione

Dermatite atopica e psoriasi: sintomi, trattamenti e ricerche emergenti

La dermatite atopica e la psoriasi sono condizioni cutanee comuni che causano disagio e sofferenza a milioni di persone in tutto il mondo. Questo articolo approfondisce i loro sintomi, i trattamenti e le ultime ricerche. Esplora inoltre problemi correlati come la perdita di capelli, l'acne e la cura dei denti, fornendo una panoramica completa.

2025-03-31Redazione

Impianti dentali e igiene orale: pratiche attuali e innovazioni

L'articolo affronta l'intricato mondo degli impianti dentali e dell'igiene orale. Si addentra nei metodi e nei trattamenti tradizionali e innovativi, evidenziando le tendenze geografiche e affrontando idee sbagliate comuni.

2025-03-31Redazione