Quantcast

Sintomi del mieloma multiplo

Category: Archivio IT
Tag: #Benessere #Malattie #Malattie del benessere Sintomi del melioma multiplo #Melioma multiplo
Share:

All'inizio della malattia, i sintomi possono essere assenti; i pazienti con mieloma multiplo possono manifestare molti segni e sintomi diversi, che possono variare notevolmente da persona a persona. I segni della malattia includono dolore osseo, suscettibilità alle infezioni, grave affaticamento, insufficienza renale e vari sintomi generali non specifici.

Quando la malattia è stabilita, la maggior parte dei pazienti avverte già un forte dolore alle ossa colpite dal mieloma multiplo. Le aree più colpite includono la colonna vertebrale, il torace e le costole.
I sintomi del mieloma multiplo sono correlati a diversi meccanismi:

  1. Le cellule del mieloma continuano a produrre anticorpi, come fanno le normali plasmacellule, ma le cellule del mieloma producono anticorpi anomali che non hanno alcuna funzione di difesa come i normali anticorpi. Al contrario, gli anticorpi anomali (componente monoclonale o CM) si accumulano provocando problemi in molti organi, primo fra tutti i reni, con funzione renale alterata (aumento della creatinina e azotemia).
  2. Le cellule malate crescono nel midollo osseo compromettendo la produzione di cellule sane da immettere nel sangue periferico, globuli bianchi, globuli rossi e piastrine: la riduzione dei globuli rossi e dell'emoglobina in essi contenuta (anemia), porta alla comparsa di pallore, affaticamento, affaticamento, mancanza di respiro e necessità di riposo o sonno superiore al normale; la riduzione dei globuli bianchi (leucopenia) non comporta sintomi, ma aumenta il rischio di sviluppare infezioni, spesso recidivanti e più lente a risolversi; i sintomi delle infezioni possono essere generali (febbre, brividi) o specifici a seconda dell'organo interessato (tosse in caso di bronchite o polmonite, bruciore di urina in caso di infezioni delle vie urinarie, ecc.. La riduzione delle piastrine non comporta sintomi fino al comparsa di complicanze emorragiche; il sanguinamento è più frequente a livello gengivale, nasale o cutaneo (dalle piccole petecchie ai più rari grossi ematomi).
  3. Le cellule malate, crescendo nel midollo osseo (contenuto nelle ossa), tendono a determinare l'erosione ossea con la formazione di aree di distruzione ossea (osteolisi) che indeboliscono l'osso fino a determinare fratture patologiche spontanee o meno da traumi a bassa energia . I sintomi sono dolore profondo, aggravato dai movimenti e impotenza funzionale.

Complessivamente la malattia è in grado di porre in essere un grande carico di sintomi e una marcata compromissione funzionale (soprattutto della funzione motoria), con una grave riduzione della qualità della vita già al momento della diagnosi.

La malattia, se non adeguatamente curata, comporta inevitabilmente l'aggravarsi del danno d'organo (es. insufficienza renale progressiva, fino alla necessità di emodialisi); l'interessamento osseo comporta fratture multiple estremamente rischiose, soprattutto in caso di interessamento delle vertebre; l'accumulo dell'anticorpo nel sangue porta ad un aumento della viscosità del sangue fino alla comparsa di sintomi neurologici (confusione, stato di coscienza alterato, coma); la riduzione delle difese immunitarie può portare all'insorgere di infezioni anche estremamente gravi (es. polmonite); la piatrinopenia sintomatica può portare alla comparsa di sanguinamenti maggiori.

Published: 2022-12-30From: Alessandro

You may also like