Quantcast

Sintomi di consumo eccessivo di alcol

Category: Archivio IT
Tag: #Alcolismo #Benessere #Benessere Malattie Alcolismo Sintomi #Malattie
Share:

L'eccessivo consumo di alcol può essere diagnosticato come una vera e propria malattia: sintomi, eziologia, effetti a breve e lungo termine, epidemiologia associata. Basti pensare che nell'ultimo anno nel mondo sono state 208 milioni le persone affette da disturbi alcolici (fonte: OMS); uno studio sulla popolazione statunitense ha mostrato che dal 7% al 10% soffre di alcolismo. Ma di cosa è fatta questa pericolosa malattia? Come lo distinguiamo dal consumo moderato? Qual è il confine tra normale e abusivo e, soprattutto, quali sono i sintomi e i danni associati? Diamo un'occhiata insieme nei paragrafi seguenti.

Tra i sintomi dell'alcolismo, per essere definito disturbo dal DSM-5, se ne devono riscontrare almeno due, in forma continuativa, per 12 mesi:

  • desiderio quasi costante di consumare alcol (craving);
  • mancata astensione dal consumo di alcol;
  • gravi sintomi di sbornia;
  • compromissione del funzionamento dell'individuo interessato nelle aree quotidiane: vita personale, emotiva, lavorativa;
  • abbandono della maggior parte delle altre attività eccetto l'assunzione di alcol;
  • assunzione di alcol anche in condizioni pericolose;
  • sintomi di tolleranza, cioè un crescente bisogno di assumere la sostanza per equipararne gli effetti nel tempo;

Effetti del disturbo da uso di alcol

Sintomi del disturbo da uso di alcol

Questi sono i sintomi del disturbo da uso di alcol, che colpisce più frequentemente gli uomini rispetto alle donne (da 2 a 3 volte di più).
Gli effetti sul corpo e sulla psiche di un individuo affetto da tale disturbo sono ovviamente molto preoccupanti.
Ovviamente, sebbene non tutto possa essere definito un disturbo alcolico, è comunque interessante capire scientificamente quali sono gli effetti dell'alcol, che si manifestano su due livelli a seconda della fase del consumo di alcol:

Una prima serie di effetti si manifesta nel breve termine: sono tutti quelli che sperimentiamo anche quando consumiamo alcol normalmente, da dosi lievi a dosi moderate e alte.

Un'altra serie di effetti, invece, si manifesta nel lungo periodo, e questi sono quelli più gravi e dannosi per la parte psico-fisica, in quanto spesso associati al consumo compulsivo e quindi al disturbo vero e proprio.

Ora li esamineremo insieme. Per quanto riguarda gli effetti a breve termine, l'assunzione di alcol è associata a una scala misurabile in unità alcoliche: queste corrispondono, ad esempio, a un bicchiere di vino, uno di spritz o una birra media. Per la salute quotidiana, l'OMS ha fissato un consumo limite giornaliero di un'unità alcolica per le donne e due per gli uomini. Il superamento di più di tre unità alcoliche al giorno innesca i principali effetti a breve termine dell'alcol, su una scala di gravità e quantità di alcol:

  • compromissione motoria; lieve sonnolenza;
  • compromissione del giudizio;
  • camminare instabile; difficoltà di linguaggio; disinibizione sociale;
  • perdita di memoria;
  • delirio e letargia, fino al coma etilico

Per quanto riguarda l'assunzione costante, a lungo termine possono verificarsi i seguenti effetti

  • disturbi del tratto gastrointestinale e digestivo;
  • neurite ottica;
  • cirrosi epatica;
  • pancreatite;
  • malattia del cuore;
  • grave amnesia e disturbi cerebrali (sindrome di Korsakoff);
  • tutta una serie di disturbi del comportamento sociale, ovviamente dovuti ad alterazioni pregresse dell'individuo, che vengono però aggravate dalla disinibizione dovuta all'alcolismo. Questo è il motivo per cui molti stupri, omicidi e crimini in genere sono associati al consumo di alcol e si verificano in contiguità con esso.

Published: 2022-12-30From: Elisa

You may also like